ENIT

Portfolio

La Merceria di Angela

Primo contatto

"Alice! Ho trovato questo fondo commerciale dove potrei spostare la mia Merceria, che faccio? La posizione mi piace, è grande, forse troppo! Secondo te può essere adatto per il mio negozio? E poi il salone all’ingresso mi spaventa un po’, troppo grande, devo pensarla bene ma non so veramente da dove iniziare. Mi aiuti?"

Processo

Come sempre con i miei clienti il primo approccio è una telefonata per conoscerci. È un momento importante per me per avere i primi indizi su cosa il cliente vuole raggiungere e per formulare una proposta che risponda ai desideri del cliente.

Dopo la nostra prima telefonata ho preparato per Angela una proposta personalizzata e quando Angela mi ha detto di averlo accettato sono stata felicissima! Il nostro viaggio è iniziato con un’intervista ed è stato un momento bellissimo, di scambio di idee, sogni ed emozioni. Quello che ci siamo portate a casa con l’intervista è stato soprattutto lo spirito del negozio, del SUO futuro negozio.

Cogliere l’anima del negozio, a chi vuoi aprirti? Come vuoi lavorare tu? Una missione in particolare ci siamo portati a casa dopo l’intervista, avvicinare anche i più giovani in una tipologia di negozio che spesso viene visto come un negozio da nonne. A quel punto abbiamo iniziato a lavorare al progetto architettonico e alla organizzazione degli spazi.

Soluzione

La Bottega di Angela, uno spazio aperto e accogliente dove le clienti ed i clienti (di ogni età) avrebbero potuto trovare innanzitutto una persona (Angela) pronta ad aiutarli a risolvere problemi, con articoli di qualità, professionalità e soprattutto con il sorriso.

Un mix di stili, uno stile UNICO perché scelto da Angela, fatto di elementi diversi.

Un’impronta MINIMAL che dà quel senso di pulizia, leggerezza ed eleganza. Il calore dello stile SHABBY. La spontaneità dello stile BOHEMIEN. L’accostamento di oggetti diversi dello stile VINTAGE. La maestria nel gestire tanti colori dello stile ECLETTICO.

Abbiamo deciso insieme cosa tenere della vecchia struttura, come i pavimenti in graniglia di marmo, delle vecchie pareti in mattoni e pietra, ed una disposizione degli spazi che non richiedeva nessun tipo di stravolgimento per le funzioni necessarie ad Angela.

Abbiamo lavorato sui colori a partire dalle tonalità esistenti, da quello che Angela vuole trasmettere al suo pubblico, alla tipologia di merce che esporrà. Abbiamo scelto quindi di lavorare su una base neutra che va incontro al desiderio di avere un ambiente sobrio ed elegante, e che fa da sfondo all’esplosione di colori dei filati e della merceria.

Il negozio di Angela è più di un negozio, lo definirei più come “una galleria di piccoli negozi”, uno per la merceria, uno per l’intimo, l’altro per i filati, ed ancora uno di abbigliamento. Il lavoro che abbiamo fatto è stato quindi da un lato quello di creare l’ambiente adatto per ogni angolo e per ogni piccolo negozio, l’altro grande lavoro è stato invece quello di tenere insieme tutti questi ambienti affinché si parlassero e parlassero la stessa lingua. In particolare la “piazza” all’ingresso ha rappresentato per noi fin dall’inizio lo “spazio vetrina”, in cui fosse visibile un po’ di tutto ma dando l’idea che c’è anche molto altro da visitare e da acquistare.

Impatto

Grazie al lavoro di ricerca fatto insieme, Angela ha individuato il tipo di negozio che desiderava, per prima cosa per lavorare bene in un ambiente su misura per lei, che le rendesse facile e agevole la vendita e il rapporto con i clienti e le clienti. Il lavoro si è incentrato molto anche su come comunicare i valori di Angela attraverso il negozio, valori come l’apertura, la professionalità e la gentilezza.

ti è piaciuto questo progetto?

Sono Alice, creo per te ambienti “all’uncinetto” con un percorso introspettivo basato sull’ascolto.

scopri i miei servizi per te
Newsletter
Iscriviti ad Architettura all'uncinetto, la newsletter che parla di case, di storie, di idee.
iscriviti alla newsletter
Sono Alice Rosini, architetto e designer di interni: creo per te ambienti “all’uncinetto” con un percorso introspettivo basato sull’ascolto.
alice@alicerosini.it
© 2025 Alice Rosini, iscritto all'Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Siena con il num. 556 | P.IVA 02536090448 | Privacy Policy & Notice | Cookie Policy | Preferenze cookie | Brand & Web design Miel Café Design | Photo Elisa Battilà
magnifiercrossmenuchevron-down