“Ho appena comprato una casa a Ravenna. Mi piace per la sua posizione, è molto luminosa ed ha una bella vista. Ma la disposizione non è adatta alle mie esigenze, la cucina è attualmente in una veranda ed il soggiorno rimane buio e di passaggio. Ho più o meno un’idea di come cambiarla ma non so da dove iniziare ed ogni volta che provo mi scoraggio. Puoi aiutarmi?” S.
S lavorava già da tempo su come cambiare la sua casa e quindi già nella prima telefonata mi ha raccontato di funzioni, mobili, pareti e tubature. Io ho accolto con piacere questo suo lavoro ma poi abbiamo fatto un passo indietro. Abbiamo lavorato sui suoi bisogni inconsci, attraverso interviste ed esercizi. Il primo output che le ho restituito è stata una lettura di questi bisogni per poi passare ad una loro traduzione in soluzioni di organizzazione degli spazi. È stato un percorso molto bello e profondo dove sono emerse le passioni di S, la sua storia ed i suoi quotidiani (bi)sogni.
Se durante il primo incontro S mi parlava di attacchi della lavastoviglie e apertura delle porte, negli incontri successivi ci siamo spostati sulle opere d’arte che avrebbe voluto vedere appese alle pareti appena entrava in casa e all’angolo creativo che desiderava allestire per darle la possibilità di esprimersi in una nuova possibile professione.
Abbiamo lavorato insieme a più soluzioni per la disposizione degli spazi, dell’illuminazione e la palette dei colori. Le scelte sono sempre state di S, mentre il mio ruolo è stato di fornirle gli strumenti giusti per poter decidere (schizzi, viste 3d, prove colore, etc.). Una cosa importante, con S abbiamo lavorato online!
S ha scelto una soluzione funzionale molto simile a quella proposta da lei nella prima telefonata, ovvero spostare la cucina dall’attuale veranda al soggiorno esistente, mantenere la camera matrimoniale e utilizzare la seconda camera come stanza jolly per il tempo libero, la pratica dello yoga e l’angolo creativo.
Il valore aggiunto del lavoro fatto insieme a S è l’aver lavorato sull’intero appartamento e non sulle singole stanze, creando uno stile armonico e rispondente alla personalità, ai valori e ai desideri di S. Il lavoro che abbiamo fatto insieme inoltre ha permesso a S di uscire dallo stallo e passare dal pensiero all’azione, trasformando le sue idee in una serie di azioni programmate sia da un punto di vista di tempo che di budget. Il percorso ha aiutato S a trovare un modo del tutto personale di esprimersi e di riconoscersi nella SUA casa.
ti è piaciuto questo progetto?