IT

Sono Alice, creo per te ambienti “all’uncinetto” con un percorso introspettivo basato sull’ascolto.

Scopri di più
naviga per categoria
11 06.2025 • ,   

Stile Boho: libertà creativa, colore e anima naturale per la tua casa

Lo stile boho è una dichiarazione di libertà. Un modo di abitare che rifiuta le regole rigide del minimalismo per abbracciare la varietà, il colore, le texture e l’espressività personale. Eppure, sotto la sua superficie apparentemente eclettica, si cela una visione profonda: un’armonia autentica tra estetica, benessere e connessione con la natura.

Le origini dello stile boho

Il termine boho deriva da “bohémien”, usato nell’Ottocento per descrivere artisti e nomadi anticonformisti, spesso associati alla cultura gitana. Lo stile boho, come lo conosciamo oggi, ha preso forma tra gli anni ’60 e ’70, influenzato dal movimento hippy, dalla filosofia orientale, dai viaggi esotici e dal rifiuto della società di massa. Nel design d’interni si è affermato come un’estetica libera, multiculturale e stratificata, che celebra l’imperfezione e la storia degli oggetti.

Palette cromatica: terra, spezie e contrasti vibranti

A differenza dello stile scandinavo, che predilige toni neutri e pacati, lo stile boho casa esprime un’esplosione cromatica. Le palette più tipiche includono:

  • Tinte calde e terrose: ocra, terracotta, rame, sabbia
  • Colori speziati: curry, zafferano, cannella, bordeaux
  • Accenti vibranti: turchese, verde bosco, fucsia, indaco

I colori sono spesso accostati in modo audace, senza eccessiva premeditazione, ma sempre in armonia con le texture.

Materiali, texture e arredi: l’imperfetto che parla

Legno grezzo, rattan, vimini, tessuti naturali come cotone, lino, juta e lana sono protagonisti. Le texture si sovrappongono e raccontano storie: tappeti etnici, cuscini ricamati, plaid intrecciati, oggetti d’artigianato o raccolti in viaggio.

Gli arredi boho non devono essere coordinati. Spesso sono recuperati, vintage o handmade, e proprio questa eterogeneità crea un’identità forte e vissuta.

Boho e biophilic design: c’è connessione?

Assolutamente sì. Pur non nascendo come corrente progettuale “biophilic”, lo stile boho casa integra molti principi del biophilic design:

  • Presenza di piante: la vegetazione è spesso abbondante e varia (piante sospese, rampicanti, cactus, palme)
  • Materiali naturali: legno, fibre intrecciate, pietra, tessuti organici
  • Elementi sensoriali: luce calda, superfici tattili, profumi naturali (incensi, candele alle spezie)
  • Relazione con la natura: l’ambiente interno è vissuto come un’estensione di un mondo personale e organico

Lo stile boho può quindi essere visto come una forma spontanea e meno tecnica di design biofilico, in cui il benessere psicofisico viene raggiunto attraverso connessione, identità e libertà espressiva.

Ordine visivo? No, ma armonia emozionale

Il boho non cerca l’ordine nel senso tradizionale. Al contrario, abbraccia la stratificazione visiva e la mescolanza di culture, epoche e materiali. Tuttavia, un buon progetto in stile boho sa orchestrare questi elementi per trasmettere una sensazione di accoglienza e autenticità, evitando il caos.

Ispirazioni boho: designer e letture consigliate

Per chi desidera esplorare lo stile boho con uno sguardo più approfondito, consiglio di seguire la designer americana Justina Blakeney, fondatrice di The Jungalow. La sua visione è un’esplosione di creatività, pattern botanici, colori vibranti e identità multiculturale, perfetta per chi ama l’abitare fuori dagli schemi.

Tra le letture di riferimento, segnalo The New Bohemians: Cool and Collected Homes, sempre a cura di Justina Blakeney, un volume ricco di immagini ispirazionali, consigli pratici e case vissute con autenticità.

Conclusione: perché scegliere lo stile boho per la propria casa

Scegliere lo stile boho casa significa affermare un modo personale di abitare, in cui memoria, viaggi, natura ed emozioni si intrecciano liberamente. È uno stile che parla di chi siamo, che evolve nel tempo e che mette al centro il piacere sensoriale dell’abitare.

Vuoi una casa che parli davvero di te?

Ti accompagno nella progettazione del tuo spazio in stile boho — o nella contaminazione tra stili — partendo dai tuoi oggetti, dalle tue emozioni e dai materiali che ami.

Contattami per una consulenza personalizzata.

Che tu voglia rinnovare un angolo o ripensare l’intera casa, troveremo insieme la tua armonia visiva.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Altre letture per te

Newsletter
Iscriviti ad Architettura all'uncinetto, la newsletter che parla di case, di storie, di idee.
iscriviti alla newsletter
Sono Alice Rosini, architetto e designer di interni: creo per te ambienti “all’uncinetto” con un percorso introspettivo basato sull’ascolto.
alice@alicerosini.it
© 2025 Alice Rosini, iscritto all'Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Siena con il num. 556 | P.IVA 02536090448 | Privacy Policy & Notice | Cookie Policy | Preferenze cookie | Brand & Web design Miel Café Design | Photo Elisa Battilà
bubblemagnifiercrossmenuchevron-down