IT

Sono Alice, creo per te ambienti “all’uncinetto” con un percorso introspettivo basato sull’ascolto.

Scopri di più
naviga per categoria
11 10.2025 •   

Ristrutturazione leggera o pesante: quali sono le differenze?

Quando si parla di ristrutturazione, non tutti gli interventi sono uguali. In edilizia esiste una distinzione fondamentale tra ristrutturazione leggera e ristrutturazione pesante. Conoscerla è importante perché influisce sulle pratiche da presentare, sui tempi e anche sulle figure tecniche coinvolte.

Vediamo insieme cosa cambia.

Cos’è una ristrutturazione leggera

La ristrutturazione leggera riguarda tutti quegli interventi che non modificano la struttura dell’edificio e non comportano ampliamenti.

Esempi di ristrutturazione leggera:

  • rifacimento di pavimenti e rivestimenti,
  • sostituzione di serramenti interni ed esterni,
  • rifacimento degli impianti senza modifiche sostanziali,
  • demolizione o spostamento di tramezzi non portanti,
  • tinteggiatura e finiture interne.

Pratiche edilizie necessarie

Nella maggior parte dei casi basta una CILA (Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata), presentata da un tecnico abilitato.

Tempi

Le pratiche sono rapide (1–2 settimane) e i lavori durano in media da poche settimane a 2–3 mesi, a seconda della complessità.

Cos’è una ristrutturazione pesante

La ristrutturazione pesante invece riguarda interventi che incidono sulla struttura dell’edificio o ne modificano la destinazione d’uso.

Esempi di ristrutturazione pesante:

  • modifiche a muri portanti, solai o tetti,
  • ampliamenti o sopraelevazioni,
  • cambi di destinazione d’uso (es. da ufficio ad abitazione),
  • demolizioni e ricostruzioni,
  • interventi che modificano i prospetti dell’edificio.

Pratiche edilizie necessarie

Qui non basta la CILA: servono la SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) o, nei casi più complessi, il Permesso di Costruire. In entrambi i casi i tempi burocratici sono più lunghi.

Tempi

Per una ristrutturazione pesante si va dai 3–4 mesi fino a un anno o più, a seconda della complessità dell’opera e delle autorizzazioni necessarie.

Differenza tra ristrutturazione leggera e pesante: tabella riassuntiva

AspettoRistrutturazione leggeraRistrutturazione pesante
Tipologia lavoriFiniture, impianti, tramezziStruttura, ampliamenti, destinazione d’uso
Pratiche edilizieCILASCIA o Permesso di Costruire
Tempi medi2–12 settimane4–12 mesi (o più)
Tecnici coinvoltiArchitetto, geometraArchitetto, ingegnere, direttore lavori

Conclusione

La differenza tra ristrutturazione leggera e pesante non è solo tecnica: cambia tutto, dalle pratiche edilizie ai tempi di realizzazione.

👉 Prima di iniziare i lavori è fondamentale capire in quale categoria rientra il tuo progetto: in questo modo eviti errori burocratici, ritardi e spese impreviste.

Se stai pensando di ristrutturare, affidati a un tecnico che sappia guidarti nella scelta corretta e accompagnarti in ogni fase, dalla pratica al cantiere.

Contattami per una consulenza personalizzata

Che tu voglia rinnovare un angolo o ripensare l’intera casa, troveremo insieme la tua armonia visiva.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Altre letture per te

Newsletter
Iscriviti ad Architettura all'uncinetto, la newsletter che parla di case, di storie, di idee.
iscriviti alla newsletter
Sono Alice Rosini, architetto e designer di interni: creo per te ambienti “all’uncinetto” con un percorso introspettivo basato sull’ascolto.
alice@alicerosini.it
© 2025 Alice Rosini, iscritto all'Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Siena con il num. 556 | P.IVA 02536090448 | Privacy Policy & Notice | Cookie Policy | Preferenze cookie | Brand & Web design Miel Café Design | Photo Elisa Battilà
bubblemagnifiercrossmenuchevron-down